
Dolore alla bocca? Ecco cosa fare per stare meglio
Provi dolore alla bocca e non riesci a capire cosa stia succedendo? Nell’articolo di questa settimana del Perfecto Journal ti diamo qualche spunto per capire cosa potrebbe essere successo, invitandoti a visitare lo studio del tuo odontoiatra di fiducia il prima possibile.
A supporto di questo articolo c’è una guida trovata sul sito specializzato medicalnewstoday.com.
Non solo mal di denti: la bocca può essere dolorante a causa di infezioni, lesioni, problemi alla mascella e, nei casi più gravi, del cancro. L’area dolorante della bocca, il tipo di dolore e tutti gli altri sintomi che lo accompagnano possono aiutare il dentista esperto ad individuarne la causa ed intervenire tempestivamente.
Il dolore può provenire da labbra, lingua, gengive, denti – ovviamente, ma anche palato e interno guancia. Come comportarsi, cosa osservare e su quali dettagli soffermarsi quando si sente dolore alla bocca? Come ottenere un sollievo temporaneo dal dolore a casa, in attesa di sedersi sulla poltrona del dentista?
Innanzitutto, esploriamo le cause del dolore. Le più comuni possibile sono:
• tagli o ustioni in bocca;
• afte;
• ascessi dentali;
• parodontite;
• herpes;
• disturbi dell'articolazione temporomandibolare (DTM);
• cancro orale.
Questa lista non è, ovviamente, completa. Qualunque sia il dolore e la sua intensità è necessario sempre e comunque recarsi con urgenza dal proprio dentista, descrivendo nel dettaglio il proprio disagio.
Come comportarsi per avere un po’ di sollievo dal dolore alla bocca in vista dell’appuntamento con il dentista? Prova:
• Risciacqui con acqua tiepida salata, facendo dei gargarismi mper circa 30 secondi.
• Impacco freddo con appositi ice pack per uso medico (istantanei o in gel, preventivamente
raffreddati). Ricordati di avvolgere l’ice pack in un panno morbido e di non mettere mai a contatti diretto il ghiaccio con la guancia/le gengive.
• Igiene orale impeccabile e precisa, facendo attenzione ad utilizzare un collutorio senza alcool per prevenire eventuali infezioni.
• Idratazione costante.
• Alimentazione a base di cibi morbidi, facili da masticare e che non diano ulteriore disagio alla bocca durante la masticazione e il deglutimento.
• Evitare fumo, cibi piccanti e acidi.
• Se il dolore diventa insopportabile, è possibile assumere antidolorifici da banco come il paracetamolo.
Cosa ne pensi di questo articolo? Ti interessano i prodotti monouso per il dentale di Perfecto e ti interessa diventare uno dei nostri distributori? Parliamone insieme: scrivici facendo click qui.
A supporto di questo articolo c’è una guida trovata sul sito specializzato medicalnewstoday.com.
Non solo mal di denti: la bocca può essere dolorante a causa di infezioni, lesioni, problemi alla mascella e, nei casi più gravi, del cancro. L’area dolorante della bocca, il tipo di dolore e tutti gli altri sintomi che lo accompagnano possono aiutare il dentista esperto ad individuarne la causa ed intervenire tempestivamente.
Il dolore può provenire da labbra, lingua, gengive, denti – ovviamente, ma anche palato e interno guancia. Come comportarsi, cosa osservare e su quali dettagli soffermarsi quando si sente dolore alla bocca? Come ottenere un sollievo temporaneo dal dolore a casa, in attesa di sedersi sulla poltrona del dentista?
Innanzitutto, esploriamo le cause del dolore. Le più comuni possibile sono:
• tagli o ustioni in bocca;
• afte;
• ascessi dentali;
• parodontite;
• herpes;
• disturbi dell'articolazione temporomandibolare (DTM);
• cancro orale.
Questa lista non è, ovviamente, completa. Qualunque sia il dolore e la sua intensità è necessario sempre e comunque recarsi con urgenza dal proprio dentista, descrivendo nel dettaglio il proprio disagio.
Come comportarsi per avere un po’ di sollievo dal dolore alla bocca in vista dell’appuntamento con il dentista? Prova:
• Risciacqui con acqua tiepida salata, facendo dei gargarismi mper circa 30 secondi.
• Impacco freddo con appositi ice pack per uso medico (istantanei o in gel, preventivamente
raffreddati). Ricordati di avvolgere l’ice pack in un panno morbido e di non mettere mai a contatti diretto il ghiaccio con la guancia/le gengive.
• Igiene orale impeccabile e precisa, facendo attenzione ad utilizzare un collutorio senza alcool per prevenire eventuali infezioni.
• Idratazione costante.
• Alimentazione a base di cibi morbidi, facili da masticare e che non diano ulteriore disagio alla bocca durante la masticazione e il deglutimento.
• Evitare fumo, cibi piccanti e acidi.
• Se il dolore diventa insopportabile, è possibile assumere antidolorifici da banco come il paracetamolo.
Cosa ne pensi di questo articolo? Ti interessano i prodotti monouso per il dentale di Perfecto e ti interessa diventare uno dei nostri distributori? Parliamone insieme: scrivici facendo click qui.
Il copri riunito e gli strumenti di protezione dello studio dentistico
Dispotech all'International Dental Show (IDS) 2025: innovazione e qualità al servizio dell'odontoiatria
Le pratiche da adottare per uno studio ecosostenibile
Il Marketing Deontologico per i dentisti: una pratica etica ed efficace
Priorità nuove per la salute orale degli anziani
Salute e benessere: l’importanza del welfare negli studi dentistici
Studio dentistico, l’importanza dei colori nelle cliniche dentali
Le ricerche su Google sul dolore ai denti registrano un +460% dal 2010
Questo sito è destinato esclusivamente a operatori professionali e riporta dati, prodotti e beni sensibili per la salute e la sicurezza del paziente. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore sanitario
OK