
Le pratiche di decontaminazione per mantenere uno studio dentistico sempre pulito
Bentornati sul Perfecto Journal e al consueto appuntamento settimanale con le nostre news. In questo articolo parliamo dell’importanza della decontaminazione e della perfetta prassi di pulizia necessaria in uno studio dentistico.
Si stima che, in media, i dentisti accolgano dai 10 ai 15 pazienti ogni giorno. Tutti loro devono essere accolti in ambienti puliti, perfettamente sterilizzati e in grado di garantire livelli di sicurezza per la salute personale.
È, questo, un compito non facile per il personale di uno studio dentistico, specialmente quando tra un paziente e l’altro c’è pochissimo tempo per garantire questi standard di sicurezza elevati. Ma nel settore sanitario, qualsiasi struttura medica deve obbligatoriamente essere pulita, sicura e rispettare determinati standard indicati dalla legge.
Scopriamo quali sono le pratiche di decontaminazione più importanti per mantenere uno studio dentistico in perfette condizioni per i pazienti. A supportarci, un articolo letto su dentistry.co.uk.
Le pratiche di decontaminazione di uno studio medico dentistico sono fondamentali sia per i pazienti che per tutto il personale che vi lavora. È fondamentale, infatti, assegnare a tutti i membri dello staff un ruolo nel garantire gli standard igienico-sanitari necessari al corretto funzionamento dello studio dentale. In alcuni paesi del mondo ci sono delle leggi che prevedono che negli studi dentistici sia nominato un responsabile “del controllo delle infezioni e della decontaminazione”.
Ma cosa si deve tenere in considerazione quando si parla di decontaminazione e si organizza una corretta e precisa pulizia di uno studio dentale? Tre sono i fattori fondamentali, ovvero:
• il potenziale di contatto diretto con il paziente;
• la frequenza del contatto con le mani;
• la potenziale contaminazione della superficie o dell'area con fluidi corporei o microrganismi di origine ambientale (ad esempio polvere o acqua).
Fatta questa premessa fondamentale, ecco le principali linee guida per creare un ambiente sterile per i pazienti e il personale di uno studio dentistico.
Disinfettare regolarmente le aree e gli oggetti ad alto contatto. La disinfezione o sterilizzazione è il primo passo nella pulizia di una struttura sanitaria. Per garantire che le superfici ad alto contatto siano regolarmente mantenute, tutto il team di lavoro dello studio dentale deve sapere cosa pulire e con quale frequenza, creando una check-list per tenere tutto sotto controllo.
Mantenere i bagni sempre puliti ed igienizzati. Le toilette non pulite ed igienizzate con frequenza sono una fonte primaria di trasmissione di infezioni. Fai in modo che nei bagni non manchi mai carta igienica, sapone disinfettante, salviette monouso. L’aggiunta di copri sedili per il wc, la sterilizzazione più volte al giorno dei lavandini, delle maniglie delle porte, dei rubinetti ecc sono un tocco importante che crea sicurezza e serenità nel paziente che si affida alle tue cure. Gli studi dentistici molto grandi e con un elevato numero di pazienti dovrebbero prendere in considerazione l’assunzione di una ditta di pulizie specializzata che rimanga sul posto.
Gestire lo screening sanitario del paziente. A seguito della pandemia di Covid-19, la maggior parte delle strutture sanitarie pubbliche e private ha potenziato lo screening dei pazienti. L’obiettivo è ridurre al minimo le possibilità di contrarre infezioni nelle strutture medico sanitarie. Questa strategia è molto semplice da implementare: può risolversi nel richiedere la compilazione di un questionario online o in formato cartaceo prima di accedere alle cure dentistiche.
Allineare le procedure di disinfezione agli standard del settore. Come già accennato in precedenza, gli standard di disinfezione nel settore medico sono altissimi proprio perché è necessario garantire a pazienti e personale l’incolumità fisica e la massima sicurezza durante l’erogazione delle cure. Esistono delle linee guida da rispettare in ogni paese del mondo, regolarizzate dai governi. È fondamentale rimanere sempre al passo con gli aggiornamenti e le novità e informarsi sulle migliori tecnologie e best practices in circolazione. Per gli odontoiatri in particolare è obbligatorio sottoporsi ad alcune particolari vaccinazioni, tipo quelle che proteggono dalla trasmissione dell’epatite B.
I protocolli e le pratiche di cui abbiamo parlato in questo articolo – insieme a molte altre - sono fondamentali per creare un ambiente in cui pazienti e personale si sentano al sicuro. La salute di tutti deve essere la priorità assoluta.
Vista anche la loro preparazione accademica e pratica, è assoluta responsabilità degli odontoiatri e di tutti i medici contribuire ad eliminare tutte potenziali minacce alla salute del personale e dei pazienti in uno studio dentistico e/o medico.
Cosa ne pensi di quanto letto in questo articolo?
Ti interessano i prodotti monouso per il dentale prodotti da Perfecto e ti interessa diventare uno dei nostri numerosi distributori in Italia e nel mondo? Parliamone insieme: scrivici cliccando qui.
Si stima che, in media, i dentisti accolgano dai 10 ai 15 pazienti ogni giorno. Tutti loro devono essere accolti in ambienti puliti, perfettamente sterilizzati e in grado di garantire livelli di sicurezza per la salute personale.
È, questo, un compito non facile per il personale di uno studio dentistico, specialmente quando tra un paziente e l’altro c’è pochissimo tempo per garantire questi standard di sicurezza elevati. Ma nel settore sanitario, qualsiasi struttura medica deve obbligatoriamente essere pulita, sicura e rispettare determinati standard indicati dalla legge.
Scopriamo quali sono le pratiche di decontaminazione più importanti per mantenere uno studio dentistico in perfette condizioni per i pazienti. A supportarci, un articolo letto su dentistry.co.uk.
Le pratiche di decontaminazione di uno studio medico dentistico sono fondamentali sia per i pazienti che per tutto il personale che vi lavora. È fondamentale, infatti, assegnare a tutti i membri dello staff un ruolo nel garantire gli standard igienico-sanitari necessari al corretto funzionamento dello studio dentale. In alcuni paesi del mondo ci sono delle leggi che prevedono che negli studi dentistici sia nominato un responsabile “del controllo delle infezioni e della decontaminazione”.
Ma cosa si deve tenere in considerazione quando si parla di decontaminazione e si organizza una corretta e precisa pulizia di uno studio dentale? Tre sono i fattori fondamentali, ovvero:
• il potenziale di contatto diretto con il paziente;
• la frequenza del contatto con le mani;
• la potenziale contaminazione della superficie o dell'area con fluidi corporei o microrganismi di origine ambientale (ad esempio polvere o acqua).
Fatta questa premessa fondamentale, ecco le principali linee guida per creare un ambiente sterile per i pazienti e il personale di uno studio dentistico.
Disinfettare regolarmente le aree e gli oggetti ad alto contatto. La disinfezione o sterilizzazione è il primo passo nella pulizia di una struttura sanitaria. Per garantire che le superfici ad alto contatto siano regolarmente mantenute, tutto il team di lavoro dello studio dentale deve sapere cosa pulire e con quale frequenza, creando una check-list per tenere tutto sotto controllo.
Mantenere i bagni sempre puliti ed igienizzati. Le toilette non pulite ed igienizzate con frequenza sono una fonte primaria di trasmissione di infezioni. Fai in modo che nei bagni non manchi mai carta igienica, sapone disinfettante, salviette monouso. L’aggiunta di copri sedili per il wc, la sterilizzazione più volte al giorno dei lavandini, delle maniglie delle porte, dei rubinetti ecc sono un tocco importante che crea sicurezza e serenità nel paziente che si affida alle tue cure. Gli studi dentistici molto grandi e con un elevato numero di pazienti dovrebbero prendere in considerazione l’assunzione di una ditta di pulizie specializzata che rimanga sul posto.
Gestire lo screening sanitario del paziente. A seguito della pandemia di Covid-19, la maggior parte delle strutture sanitarie pubbliche e private ha potenziato lo screening dei pazienti. L’obiettivo è ridurre al minimo le possibilità di contrarre infezioni nelle strutture medico sanitarie. Questa strategia è molto semplice da implementare: può risolversi nel richiedere la compilazione di un questionario online o in formato cartaceo prima di accedere alle cure dentistiche.
Allineare le procedure di disinfezione agli standard del settore. Come già accennato in precedenza, gli standard di disinfezione nel settore medico sono altissimi proprio perché è necessario garantire a pazienti e personale l’incolumità fisica e la massima sicurezza durante l’erogazione delle cure. Esistono delle linee guida da rispettare in ogni paese del mondo, regolarizzate dai governi. È fondamentale rimanere sempre al passo con gli aggiornamenti e le novità e informarsi sulle migliori tecnologie e best practices in circolazione. Per gli odontoiatri in particolare è obbligatorio sottoporsi ad alcune particolari vaccinazioni, tipo quelle che proteggono dalla trasmissione dell’epatite B.
I protocolli e le pratiche di cui abbiamo parlato in questo articolo – insieme a molte altre - sono fondamentali per creare un ambiente in cui pazienti e personale si sentano al sicuro. La salute di tutti deve essere la priorità assoluta.
Vista anche la loro preparazione accademica e pratica, è assoluta responsabilità degli odontoiatri e di tutti i medici contribuire ad eliminare tutte potenziali minacce alla salute del personale e dei pazienti in uno studio dentistico e/o medico.
Cosa ne pensi di quanto letto in questo articolo?
Ti interessano i prodotti monouso per il dentale prodotti da Perfecto e ti interessa diventare uno dei nostri numerosi distributori in Italia e nel mondo? Parliamone insieme: scrivici cliccando qui.
Le pratiche di decontaminazione per mantenere uno studio dentistico sempre pulito
Esiste una correlazione tra parodontite e ictus, rivela uno studio
Dolore alla bocca? Ecco cosa fare per stare meglio
Le ricerche su Google sul dolore ai denti registrano un +460% dal 2010
Studio dentistico, l’importanza dei colori nelle cliniche dentali
Salute e benessere: l’importanza del welfare negli studi dentistici
Priorità nuove per la salute orale degli anziani
Il Marketing Deontologico per i dentisti: una pratica etica ed efficace
Questo sito è destinato esclusivamente a operatori professionali e riporta dati, prodotti e beni sensibili per la salute e la sicurezza del paziente. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore sanitario
OK